La Centrifuga
La Zincatura a Caldo
La zincatura a caldo centrifugata è una variante del processo tradizionale di zincatura a caldo, che coinvolge l'utilizzo di una centrifuga per applicare lo strato di zinco fuso sui componenti metallici. Questo metodo è particolarmente adatto per rivestire parti con forme complesse o parti di piccole dimensioni.
Ecco come funziona il processo di zincatura a caldo centrifugato:

1. Preparazione dei componenti: Come nel processo tradizionale, i componenti metallici vengono preparati attraverso la pulizia e il decapaggio per rimuovere eventuali impurità dalla superficie.
2. Immersione nello zinco fuso: I componenti metallici vengono immersi nello zinco fuso in una vasca.
3. Centrifugazione: Dopo l'immersione nello zinco fuso, i componenti vengono posizionati in una centrifuga. La centrifuga viene avviata e la forza centrifuga fa sì che lo zinco fuso si distribuisca uniformemente sulla superficie dei componenti, assicurando una copertura uniforme anche nelle aree difficili da raggiungere.
4. Raffreddamento: Dopo la centrifugazione, i componenti zincati vengono lasciati raffreddare e solidificare lo strato di zinco.
La zincatura a caldo centrifugato offre diversi vantaggi rispetto alla zincatura a caldo tradizionale, tra cui una maggiore uniformità dello strato di zinco, una migliore copertura delle superfici irregolari o complesse e una maggiore efficienza nel trattamento di componenti di piccole dimensioni. Questo metodo è particolarmente utile in settori come l'elettronica, Automotive e la produzione di componenti meccanici di precisione, soprattutto piccoli pezzi come bulloni, viti, rondelle e dadi. Consiste nell'immergere il pezzo in zinco fuso a circa 450 °C e poi sottoporlo a centrifugazione per eliminare l’eccesso di zinco.
Vantaggi:
- Protezione duratura contro la ruggine;
- Rivestimento uniforme, anche in filettature e interstizi;
- Evita grumi e colature di zinco;
- Mantiene la funzionalità meccanica (es. avvitabilità).
Applicazioni:
- Carpenteria minuta;
- Bulloneria strutturale.
Settori:
- edilizia;
- meccanica;
- infrastrutture;
- energia.
Differenze con altri trattamenti
Zincatura elettrolitica: più sottile e precisa, ma meno resistente alla corrosione.
Zincatura a freddo: più economica, ma solo protettiva superficiale.
Zincatura a caldo tradizionale: adatta a pezzi grandi; la versione centrifugata è ottimizzata per i piccoli.
Durata
Può superare i 40 anni in ambienti rurali o interni.
Circa 20–25 anni in ambienti urbani o industriali.
Dipende dallo spessore (tipicamente 40–80 micron per la zincatura centrifugata).